Studiamo insieme il tuo progetto di salute. Prenota la tua prima consulenza!

Ritrova l’equilibrio il tuo percorso personalizzato contro la scoliosi

Un servizio specializzato nella riabilitazione della scoliosi, rivolto a pazienti in età evolutiva e adulti. La valutazione morfo-funzionale iniziale consente di impostare un programma personalizzato, arricchito da video dedicati per aumentare la consapevolezza del proprio corpo. Gli esercizi vengono svolti sia in ambulatorio con il terapista che a casa. I pazienti possono essere inseriti in piccoli gruppi riabilitativi, promuovendo motivazione e continuità. Nei più giovani, è previsto un monitoraggio costante con lo specialista. Per gli adulti, il focus è sulla gestione del dolore. Un percorso integrato, sicuro e professionale firmato Biverso.

Le prestazioni

I nostri specialisti

Desideri approfondire?

Riabilitazione scoliosi: il trattamento fisioterapico per la correzione posturale

La scoliosi è una deviazione laterale permanente della colonna vertebrale, spesso accompagnata da una rotazione dei corpi vertebrali. Non si tratta solo di un inestetismo: può evolvere nel tempo e compromettere la funzionalità motoria, respiratoria e la qualità della vita del paziente. Per questo motivo, la riabilitazione per la scoliosi assume un ruolo fondamentale, specialmente nei soggetti in fase di crescita, ma anche negli adulti che presentano dolore o limitazioni funzionali.

Presso il centro Bi.verso, ci occupiamo della presa in carico completa del paziente con scoliosi, con trattamenti personalizzati, supportati dalle più recenti evidenze scientifiche e dalla competenza di fisioterapisti specializzati nella fisioterapia posturale e nella rieducazione funzionale.

Cos’è la scoliosi: riconoscerla per trattarla

La scoliosi può manifestarsi in età infantile, adolescenziale o anche in età adulta. Le forme più comuni sono:

  • Scoliosi idiopatica (di origine sconosciuta): rappresenta circa l’80% dei casi, spesso diagnosticata in età adolescenziale.
  • Scoliosi congenita: dovuta a malformazioni vertebrali presenti dalla nascita.
  • Scoliosi neuromuscolare: associata a patologie neurologiche o muscolari.
  • Scoliosi degenerativa: si sviluppa con l’età, per degenerazione dei dischi intervertebrali o artrosi.

I sintomi possono includere asimmetrie visibili (spalle o bacino non allineati), dolori alla schiena, limitazioni nei movimenti o difficoltà respiratorie nei casi più gravi.

Una valutazione accurata da parte del medico specialista e del fisioterapista è fondamentale per identificare il grado della scoliosi e impostare il trattamento più adeguato.

Il ruolo della fisioterapia nel trattamento della scoliosi

La fisioterapia per la scoliosi ha come obiettivo il rallentamento o la correzione della curva scoliotica, il miglioramento della postura, della funzionalità muscolare e della qualità della vita. Gli interventi non chirurgici sono particolarmente indicati nei casi lievi o moderati, o come supporto nei casi più complessi.

Presso il centro Bi.Verso, il percorso fisioterapico viene costruito in modo personalizzato, attraverso:

  1. Valutazione posturale e funzionale iniziale: analisi della postura, esame del movimento, test di forza e flessibilità, studio delle curve vertebrali anche con l’ausilio di strumenti tecnologici.
  2. Pianificazione degli obiettivi terapeutici: in base all’età, al grado della scoliosi (misurato in gradi Cobb), alla sintomatologia e allo stile di vita del paziente.
  3. Trattamenti attivi e passivi, che possono includere:
    • Esercizi di rieducazione posturale secondo i metodi riconosciuti (come il metodo Schroth, SEAS o Mezieres);
    • Mobilizzazioni articolari;
    • Tecniche miofasciali e respiratorie;
    • Allenamento muscolare selettivo;
    • Consigli ergonomici e correzione delle abitudini posturali quotidiane.

Il lavoro del fisioterapista è quello di educare il paziente alla consapevolezza corporea, rendendolo protagonista attivo del percorso riabilitativo.

Trattamenti specifici per bambini, adolescenti e adulti

Il trattamento fisioterapico per la scoliosi varia in base all’età:

  • Bambini: interventi mirati alla prevenzione dell’aggravamento della curva scoliotica, con esercizi ludici e motivanti, adatti alla loro età.
  • Adolescenti: rappresentano la fascia più delicata, poiché il periodo della crescita può determinare un rapido peggioramento. Fondamentale è la costanza degli esercizi e l’integrazione con eventuali busti ortopedici.
  • Adulti: obiettivo primario è il controllo del dolore, il miglioramento della funzionalità e la prevenzione della degenerazione.

I benefici della fisioterapia per la scoliosi

I vantaggi di un percorso fisioterapico strutturato includono:

  • Miglioramento dell’equilibrio e della postura;
  • Riduzione del dolore muscolo-scheletrico;
  • Aumento della forza e della flessibilità;
  • Miglioramento della capacità respiratoria;
  • Maggiore autonomia nelle attività quotidiane;
  • Rallentamento o stabilizzazione dell’evoluzione della curva scoliotica.

Questi risultati sono frutto di un impegno costante e di una presa in carico globale del paziente.

Perché scegliere il centro Bi.Verso per la riabilitazione della scoliosi

Nel centro Bi.Verso, la fisioterapia per la scoliosi è gestita da professionisti altamente qualificati, che lavorano in sinergia con medici specialisti e ortopedici. Utilizziamo approcci personalizzati, validati scientificamente, e poniamo particolare attenzione all’aspetto psicologico ed emotivo del paziente.

La nostra filosofia si basa sull’“unicità della persona”: ogni percorso è differente e progettato su misura, in base alle esigenze individuali. Il nostro obiettivo è accompagnare ogni paziente verso un miglioramento reale e duraturo.

Se desideri avere una valutazione specialistica o iniziare un percorso di riabilitazione per la scoliosi, contattaci. Siamo qui per aiutarti a ritrovare equilibrio, benessere e libertà di movimento.