La riabilitazione neurologica è un percorso terapeutico fondamentale per chi ha subito danni al sistema nervoso centrale o periferico. Presso Bi.Verso, a Treviso, ci prendiamo cura delle persone con patologie neurologiche complesse attraverso programmi riabilitativi su misura, pensati per favorire il recupero funzionale, migliorare la qualità della vita e promuovere l’autonomia personale.
Il nostro centro si avvale di un team multidisciplinare, tecnologie avanzate e metodologie basate sull’evidenza scientifica, per offrire trattamenti efficaci e centrati sulla persona.
Cos’è la riabilitazione neurologica?
La riabilitazione neurologica comprende una serie di interventi destinati a persone che convivono con patologie o traumi che compromettono le funzioni del sistema nervoso. L’obiettivo è ripristinare, mantenere o compensare le capacità motorie, cognitive, comunicative e relazionali che possono risultare alterate.
Tra le principali patologie neurologiche trattate nel nostro centro di Treviso rientrano:
- Ictus cerebrale
- Malattia di Parkinson
- Sclerosi multipla
- Lesioni midollari
- Traumi cranici
- Paralisi cerebrali infantili
- Neuropatie periferiche
- Malattie neurodegenerative rare
Ogni condizione richiede un approccio individualizzato: per questo, i percorsi riabilitativi di Bi.Verso sono sempre costruiti su misura, con obiettivi concreti e misurabili.
Come si sviluppa un percorso di riabilitazione neurologica in Bi.Verso Treviso
Ogni percorso riabilitativo presso il centro Bi.Verso di Treviso segue un iter chiaro, orientato al recupero massimo delle abilità residue e al miglioramento della qualità della vita.
- Valutazione iniziale
La prima fase prevede una valutazione approfondita che può essere condotta da un’équipe composta da fisiatra, fisioterapista e neuropsicologo. Vengono analizzate la condizione clinica, le funzionalità compromesse e il contesto familiare del paziente.
- Definizione del piano riabilitativo personalizzato
Sulla base della valutazione, viene strutturato un piano di intervento individuale che può comprendere:
- Fisioterapia neurologica
- Stimolazione cognitiva
- Supporto psicologico
- Trattamenti riabilitativi continuativi
I trattamenti vengono svolti in maniera regolare e progressiva. Ogni seduta ha obiettivi specifici, con un monitoraggio costante dei risultati. I professionisti lavorano insieme per garantire un approccio integrato e coeso.
- Follow-up e mantenimento
Dopo il primo ciclo riabilitativo, il paziente entra in una fase di mantenimento, durante la quale viene valutata l’evoluzione del quadro clinico e, se necessario, vengono proposti nuovi obiettivi terapeutici.
Tecnologie all’avanguardia per il recupero neurologico
Bi.Verso a Treviso utilizza strumenti innovativi per ottimizzare la riabilitazione neurologica, rendendo i trattamenti più efficaci, motivanti e misurabili:
- Ionorisonanza ciclotronica: è una tecnologia che sfrutta la fisica quantistica per stimolare la guarigione cellulare in diverse patologie.
- Strumenti tecnologici e non: per sfruttare al meglio i benefici della fisioterapia.