La fisioterapia della mano è una branca altamente specializzata della riabilitazione, focalizzata sul recupero della funzionalità, della forza e della mobilità della mano e del polso. Si rivolge a pazienti che hanno subito traumi, interventi chirurgici, fratture, lesioni tendinee, patologie infiammatorie o degenerative. La mano è uno degli strumenti più importanti del nostro corpo: con essa comunichiamo, lavoriamo, ci prendiamo cura di noi stessi. Un suo malfunzionamento può compromettere significativamente la qualità della vita.
Presso Bi.Verso – Riabilitazione a Treviso, offriamo trattamenti personalizzati di fisioterapia della mano, basati su una valutazione approfondita e su protocolli aggiornati, con l’obiettivo di restituire ai nostri pazienti il massimo livello di autonomia e benessere.
Quando è necessaria la fisioterapia della mano?
Ci sono molte condizioni che possono richiedere un trattamento fisioterapico mirato alla mano. Tra le più comuni troviamo:
- Fratture del polso o delle dita
- Lesioni tendinee (come la rottura del tendine flessore o estensore)
- Sindrome del tunnel carpale
- Artrite reumatoide o artrosi della mano
- Esiti di interventi chirurgici ortopedici o plastici
- Dito a scatto (tenosinovite stenosante)
- Lesioni nervose periferiche (come lesioni del nervo mediano, ulnare o radiale)
- Contrattura di Dupuytren
- Traumi sportivi o incidenti domestici/lavorativi
Un intervento tempestivo di riabilitazione può fare la differenza tra un recupero completo e l’instaurarsi di limitazioni permanenti.
Cosa include un percorso di fisioterapia della mano?
Il percorso riabilitativo presso Bi.Verso viene strutturato su misura, a partire da una valutazione funzionale accurata della mano. In base alla diagnosi, ai sintomi e agli obiettivi del paziente, il terapista definirà un piano di trattamento che può includere:
- Mobilizzazione attiva e passiva delle articolazioni
- Esercizi terapeutici per recuperare forza, resistenza e coordinazione
- Tecniche di terapia manuale, come mobilizzazioni articolari, stretching e massaggi terapeutici
- Educazione posturale e del gesto funzionale
- Terapie fisiche (ultrasuoni, laser, tecarterapia, onde d’urto) in caso di infiammazione o dolore acuto
- Realizzazione di tutori su misura, in collaborazione con terapisti occupazionali o ortopedici
- Recupero della funzionalità nei gesti quotidiani, con simulazioni delle attività lavorative o personali del paziente
Il tutto è seguito da professionisti specializzati, in ambienti dedicati, con strumentazione moderna e attenzione alla componente psicologica del paziente.
Fisioterapia della mano post chirurgia
Dopo un intervento chirurgico alla mano, come ad esempio una riduzione di frattura o la ricostruzione di tendini o legamenti, è fondamentale seguire un protocollo riabilitativo preciso. La fase post-operatoria è delicata: immobilizzazione e dolore possono causare rigidità, perdita di forza o aderenze cicatriziali.
I fisioterapisti di Bi.Verso seguono protocolli aggiornati, in collaborazione con chirurghi ortopedici e plastici della mano, per favorire:
- La prevenzione della rigidità articolare
- Il controllo dell’edema post-operatorio
- Il corretto scorrimento tendineo
- Il recupero della motilità fine
Il tutto con un approccio graduale, monitorando costantemente i progressi del paziente.
Riabilitazione della mano in caso di patologie croniche
Condizioni croniche come l’artrosi, l’artrite reumatoide o la sindrome del tunnel carpale richiedono interventi mirati di mantenimento o miglioramento della funzionalità residua. In questi casi, l’obiettivo non è solo ridurre il dolore, ma anche preservare la qualità della vita, rallentare il decorso della malattia e promuovere l’autonomia.
Presso il nostro centro, affianchiamo alla terapia manuale tecniche di rieducazione funzionale, uso di ausili personalizzati e esercizi domiciliari, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente il paziente nel suo processo di recupero.